Fatti non foste per comprender l’arte/ ma per scorreggiar coi fucili
Nella logica della Fenomenologia di un mondo low-cost si inserisce perfettamente la nostra AMERICA che è diventata GREAT AGAIN. Chiaramente stiamo parlando di quella AMERICA ristretta entro i confini statunitensi, perché tutto il resto pare sia una penosa conseguenza geografica senza alcun diritto a far parte del GREAT AGAIN.
In una società che tanti capisaldi della civiltà moderna ha prodotto, vedasi l’ipervitaminizzazione dei fanciulli, l’abito da sposa come ragione di vita, il puttanaio come necessaria integrazione dei più prestigiosi studi legali di New York, Donald Trump come opzione umana, più tutta una serie di rappresentanti del DREAM COME TRUE, talora caduti in disgrazia ma comunque provvisti di fans obnubilati dal dio soldo, in tale società, dicevo, esiste un esercito di sottobosco che si batte col coltello tra i denti per difendere i valori che la bandiera a stelle a strisce piantata sulla porta di casa rappresenta, e sono i genitori dei fanciulli ipervitaminizzati.
Ormai è di dominio pubblico la vicenda in cui è coinvolta Hope Carrasquilla, preside e insegnante di storia dell’arte in una scuola in Florida, per cui non è il caso di dilungarsi a dire che il mancato avviso con lettera ai genitori in cui si spiegasse che nel corso di una lezione si sarebbe mostrata l’effigie di un uomo privo di vestiti -che fosse una statua era totalmente secondario agli occhi del benpensante yankee- ha fatto scatenare una burrasca epocale con licenziamento della suddetta preside.
Direi che il dramma è scaturito dalle obiezioni di una mamma particolarmente agguerrita perché la figlia si è sentita UNCOMFORTABLE di fronte all’esplicita rappresentazione dei genitali maschili che il buon Michelangelo tanto sapientemente scolpì. Sicuramente gli iper-tecnologici genitori avranno trovato il “contenuto” INAPPROPRIATE. Pare che nell’ambiente dell’allevamento dei piccoli yankee conservatori ci siano dei genitori contrari ad argomenti come la riproduzione animale, l’evoluzione della specie o il riscaldamento globale.
Nel frattempo a Nashville, nel Tennessee, un certo/una certa Hale stava preparando i fucili e la tenuta da combattimento e, sempre all’interno della GREAT AMERICA, sarebbe balzata in prima pagina per l’uccisione di sei persone all’interno di una scuola. Armi comprate regolarmente. Le facce del capo dei capi della polizia e del suo assistente in divisa durante la conferenza stampa non rivelano alcuna smorfia di dolore ma solo uno sconcerto elettorale.
Ma come? Nashville non è la patria della country music in cui Rosie fa l’amore di nascosto con John mentre i genitori mungono le vacche in stalla? La soleggiata Florida non è la fucina degli spiriti liberi, catalizzatrice di anime che anelano alla libertà artistica (e consumistica)?
Cari americani, mi dispiace comunicare che il David di Michelangelo esiste da più di 500 anni. Sicuramente ai suoi tempi avrà fatto alzare il ciglio a qualche cardinale, magari i mecenati avranno anche brontolato, ma da secoli, questa gioiosa rivoluzione del corpo che voi non siete in grado di comprendere, sovrasta nobile e imperiosa sui vostri corpi che gonfiate di anabolizzanti per fare tutto più GREAT a discapito dei vostri BRAIN che vanno in tilt per un’opera d’arte. (n.z.b.)

È sensuale, è desiderabile, è universale ma non è americano (Foto di Taylor Smith su Unsplash)
Foto di copertina di Jack Hamilton su Unsplash